Sulla scia del ritrovato Fanta2022, tornano il FantaF1 e il FantaGP by Steering Wheels. Hype alle stelle? Vada per l’hype alle stelle.
Per chi fosse nuovo e stesse leggendo questo articolo per capire di cosa stiamo parlando, il FantaF1 è un campionato tra gli iscritti della pagina Facebook “Steering Wheels” in cui si gareggia conquistando dei punti in ogni gara del campionato di Formula 1, che vengono assegnati in base a quanto giusta sarà la vostra previsione in ogni gara, dell’ordine di arrivo finale e dei piloti che segneranno il giro veloce e il maggior numero di posizioni rimontate.
Fatte le dovute presentazioni direi che il modo migliore per descrivere il gioco è presentarne il regolamento. Molto simile a quello degli anni precedenti, a parte che per alcuni piccoli dettagli.
- Per giocare dovrete fornire la lista della vostra previsione di arrivo dei primi dieci piloti nel gran premio che sta per arrivare.
- Alla lista saranno inoltre aggiunti altri 2 nomi che saranno la vostra previsione dei piloti autori del giro veloce in gara e della migliore rimonta (ovvero il maggior numero di posizioni rimontate dalla partenza all’arrivo).
- Ovviamente questi due nomi possono essere presenti anche nella lista di arrivo e si può anche usare lo stesso nome per giro veloce e rimonta.
- Il tempo di consegna dei nomi è fino a un’ora dall’inizio della gara della domenica, ovviamente la partenza vera non la differita di TV8. Ma tranquilli vi comunicheremo noi volta per volta i termini di consegna. Questo avverrà soprattutto attraverso post nei nostri canali principali (Facebook, Instagram e twitter)
- Detto ciò spieghiamo il sistema di assegnazione punti per rinfrescare le menti dei veterani e svezzare quelle dei novizi. Prendiamo per esempio un singolo giocatore che fornisce la sua lista di 10 nomi. Per calcolare il punteggio fatto da tale giocatore si prende il vero ordine d’arrivo e lo si confronta con quello della previsione del giocatore. Si prende dalla lista di arrivo esatta il nome del primo classificato, e si va a guardare in che posizione quel nome compaia nella previsione. Poi si guarda la differenza tra le posizioni e si assegna questo primo valore a quel pilota, si ripete poi l’operazione per gli altri nove piloti e si sommano i dieci valori ottenuti. Ottenendo così un valore totale di tutta la lista. Più basso sarà il valore della vostra previsione, più vi sarete avvicinati alla giusta previsione ( questo perchè ci sarà meno scarto tra posizioni vere e previste).
- ESEMPIO 1 : Hamilton è arrivato primo e voi lo avete previsto terzo. Allora avremo 3°-1° = 2 punti.
- ESEMPIO 2 : Magnussen è arrivato decimo e voi lo avevate previsto settimo. Allora avremo 10°-7° = 3 punti.
- Se nell’ordine di arrivo vero c’è un pilota che non avete previsto in classifica, per assegnare un punteggio a tal pilota, si guarda la differenza tra la sua posizione e l’estremo più distante della classifica (dove per estremi si intendono il primo e il decimo posto) + un ulteriore punto dato dal fatto che quel pilota nel vostro caso è fuori classifica. ESEMPIO : Kvyat è quarto ma nella vostra lista non è in classifica. La 4° posizione è più distante alla 10° (6+1=7 punti) rispetto che alla prima (3+1=4 punti). Quindi per Kyvat il valore sarà 7 punti. Ci rendiamo conto che quest’ultima cosa è leggermente complicata, ma se ci pensate è l’unico modo per NON DARE a qualcuno che non ha previsto l’arrivo del pilota un punteggio comunque minore rispetto a chi lo ha messo in classifica, anche sbagliando di molto.
- Eseguita la somma dei punteggi dei dieci piloti avremo quindi il punteggio totale, a quale si potranno togliere dei punti (che ricordiamo essere una cosa buona dato che si gioca al ribasso) grazie alla previsione sul giro veloce e sulla migliore rimonta. Per chi avrà previsto esattamente l’autore del giro veloce saranno tolti 3 punti, mentre a chi indovinerà l’autore della miglior rimonta saranno tolti ben 5 punti. Nel caso in cui due piloti abbiano rimontato lo stesso numero di posizioni, la miglior rimonta è assegnata al pilota che partiva più avanti sullo schieramento, in quanto la sua rimonta sarà stata più difficile.
- Fatto anche questo il punteggio è definitivo e non più influenzabile, quindi si procederà con l’ordine d’arrivo dei nostri concorrenti. Il primo posto sarà dato al concorrente con il punteggio più basso, via via i punteggi sempre più alti saranno il secondo, il terzo e così via.
- A questo punto si assegnano i punti per le posizioni d’arrivo dei concorrenti con un sistema rinnovato rispetto al 2019. Questo per far si che i punti in classifica siano maggiormente legati si punti previsione. Il podio vedrà 50 punti assegnati al primo, 44 al secondo e 40 al terzo. Da li in poi i punti classifica riservati alle posizioni fuori podio saranno calcolati in funzione della differenza di punti previsione rispetto al terzo posto. ESEMPIO : Mario vince il GP di spagna con 10 punti prevsione, secondo Toni con 15 punti previsione, terzo Antonio con 18, quarto il signor Gianfranco con 20 e infine Luca Giurato con 25 (e così via…). Essendo il podio a punti congelati, Mario, Toni e Antonio riceveranno rispettivamente 50, 44 e 40 punti. Il signor Gianfranco, che ha fatto 2 punti previsione in più rispetto al terzo posto riceverà 40-2= 38 punti in classifica, per lo stesso principio Luca Giurato ne riceverà 33. Se il podio è popolato da più persone, possibile nel caso in cui tra i iprimi arrivati ci siano punteggi previsione identici, si prenderà come riferimento il punteggio previsione più alto tra quelli presenti a podio.
- Alla fine di ogni weekend di gioco provvederemo a fornirvi l’ordine d’arrivo e inoltre vi forniremo l’aggiornamento della classifica generale, in cui i punti finali che man mano conquisterete saranno sommati in classifica.
- Eventuali uscite, rotture, incidenti sono considerate parte integrante della gara e quindi non influiscono sul punteggio in alcun modo. Si guardano quindi solo e unicamente posizioni di arrivo finali.
- Per lo stesso principio il giro veloce può essere assegnato anche ad un pilota che non è riuscito a completare la corsa.
- Per la rimonta non è necessario che il pilota sorpassi effettivamente in gara : si guarderanno solo la sua posizione di partenza e di arrivo, quindi un pilota può anche essere l’autore della migliore rimonta perchè metà avversari che o precedevano si sono ritirati. Inoltre è importante sottolineare che si guarderà la posizione di partenza in griglia e non quella di qualifica. Di conseguenza se vettel il sabato viene penalizzato di 20 posizioni in griglia, a meno di effetti beyblade sapete già a chi affidare la miglior rimonta.
- Per i calcoli dei punteggi da parte nostra si aspetterà sempre la conferma ufficiale dell’ordine d’arrivo (quella che conta anche le penalizzazioni in secondi sull’ordine d’arrivo), in modo che il gioco non sia sballato da eventuali decisioni o penalizzazioni post-gara.
- Detto ciò i consigli che ci sentiamo di darvi sono quelli a cui sicuramente avete gia pensato : fornire la lista dopo le qualifiche per prevedere meglio l’arrivo, tenere sempre in mente se qualcuno sarà penalizzato di qualche posizione al via in modo da non aver sorprese e così via.
Giusto per essere esaustivi facciamo un esempio completi fornendo un’ipotesi di ordine di arrivo e previsione.
In questo scenario procediamo al calcolo :
- Hamilton = 1 punto
- Rosberg = 1 punto
- Vettel = 0 punti
- Ricciardo = 4 punti
- Raikkonen = 1 punto
- Bottas = 2 punti
- Verstappen = 7 punti
- Massa = 2 punti
- Grosjean = 9 punti
- Kvyat = 1 punto
- GIRO VELOCE = – 0 punti
- RIMONTA = – 5 punti
Per un totale di 23 PUNTI
Con il regolamento abbiamo concluso, ci scusiamo di esserci dilungati, ma in faccende come queste la precisione è d’obbligo.
ORA LE FACCENDE SERIE. COME SI GIOCA QUEST’ANNO.
Il format è molto simile a quello degli scorsi anni.
Come l’anno scorso, avrete già la lista di tutti i piloti in griglia e basterà che scegliate tra 10 di questi 20 assegnando ad ognuno una e una sola posizione tra la top 10. Non è ovviamente possibile assegnare più di una posizione ad un pilota, ne la stessa posizione a due piloti, ne è possibile segnare più o meno di 10 esatti piloti. Il sito stesso vi correggerà nel caso incappiate in uno di questi errori. Alla fine avrete scelto 10 posizioni per 10 piloti nella vostra top ten. Stesso principio anche per la scelta della miglior rimonta e del miglior giro. Alla fine delle vostre scente basterà cliccare il tasto SUBMIT in basso per confermare la vostra previsione. Questo non preclude che possiate modificare la vostra previsione in qualsiasi momento modificando anche un singolo pilota.
Allo scattare della gara provvederemo a disabilitare la possibilità di modificare la propria previsione, quindi non preoccupatevi nel caso la pagina vi faccia muro, è ovviamente normale. Alla fine di ogni weekend di gara pubblicheremo i consueti articoli che vi aggiorneranno sul vostro risultato in gara e sulla vostra posizione in classifica.
Siamo sempre disponibili su Facebook, Instagram e Telegram per qualsiasi domanda riguardo il gioco, la registrazione, il login…..boh pure il meteo della polonia se volete, il concetto è che siamo qui ad ascoltarvi.
RICORDIAMO AI VETERANI DEL FANTA, (ma vi sarà ricordato anche in fase di iscrizione), DI ACCEDERE SE POSSIBILE CON LA STESSA MAIL DELLO SCORSO ANNO IN MODO DA POTER COLLEGARE LA VOSTRA REGISTRAZIONE A QUELLE DELLE EDIZIONI PRECEDENTE IN OTTICA STATISTICHE.
Speriamo di essere riusciti a dirvi tutto, se qualcosa non è chiaro siamo ovviamente a vostra disposizione.
.
.
.
AGLI STESSI AGGIORNAMENTI SARA’ SOGGETTO ANCHE IL FANTAGP QUEST’ANNO. L’anno scorso è partito un po’ in sordina ma vedrete che con il tempo ariverà anche lui in alto.
Stesso format del FantaF1 ma per gli amanti della Motogp quindi. Potete partecipare all’uno o all’altro o anche ad entrambi (anche con lo stesso username e password non c’è problema). NEL CASO IN CUI SI VOLESSE PARTECIPARE AD ENTRAMBI I FANTA, NON E’ RICHIESTA LA DOPPIA ISCRIZIONE. QUELLA SARA’ SEMPRE UNICA E IL VOSTRO CAMPIONATO RISULTERA’ ATTIVATO SOLO SE OLTRE ALL’ISCRIZIONE PARTECIPERETE ALMENO ALLA SECONDA GARA. Questo automaticamente ci farà capirete a quanti e quali campionati volete partecipare.
Bene direi che carne al fuoco ne abbiamo messa abbastanza.
Ne volete ancora? Massi dai perchè no.
PARTE DA QUEST’ANNO PER LA F1 anche il FANTAPOLE. Campionato a parte rispetto al FantaF1. SE SI INTENDE GIOCARE AL FANTAF1, NON E’ OBBLIGATORIO GIOCARE AL FANTAPOLE E VICEVERSA. Il fantaQualifiche vedrà lo stesso identico format del FantaF1, mirato chiaramente solo alle qualifiche, giocando quindi di Sabato. L’unica differenza è che non ci sarà una classifica generale ma a fine anno verrà premiato solo colui che nel corso dell’anno ha fatto in assoluto il punteggio previsione più basso. Ottimo toccasana per chi, per un motivo o per l’altro, vede sfumarsi le occsasioni mondiali e vuole una seconda occasione per rifarsi. In virtù di questo, NON E’ NEMMENO OBBLIGATORIO PARTECIPARE A TUTTE LE GARE NEL FANTAQUALIFICHE. Vincerà solo e unicamente chi nel corso dell’anno avrà fatto il punteggio previsione più basso, anche partecipando una sola volta.
BENE RAGAZZI, direi che anche quest’anno siamo riusciti nell’impresa di fare meno schifo degli anni scorsi e di avere un regolamento Fanta Ancora più lungo (il regolamento 2025 sarà probabilmente un libro).
Come sempre #staytuned #staysteering.