STEERING REVIEW #8 : VOLKSWAGEN GOLF R400

E' sempre un piacere parlare delle 2 volumi super pompate, un'arte nata anni orsono, letteralmente esplosa con le “bare” anni 90, che ha sempre avuto un enorme seguito.
Oggi, dopo aver parlato ampiamente di Civic Type-R e Focus RS, torniamo in Europa, più precisamente in Germania, con la Golf R400, che il concetto di bara sembra addirittura volerlo superare.
La R400 venne presentata già un anno fa a Pechino e, già dalla prima scheda tecnica emessa, si presentava come un progetto esagerato, forse anche troppo, tanto da passare immediatamente in secondo piano in quanto ritenuta prettamente concept.
Inutile dirvi lo stupore generale quando, 5 giorni fa, Heinz-Jacob Neusser (responsabile motori VW) ha dichiarato l'entrata in produzione di questa Golf per il 2016.
Ma vediamo di spiegare perchè quest'auto si presenta in modo così straordinario.
Innanzitutto questa sarà la Golf di serie più veloce mai prodotta, appartenente alla divisione R, come ci suggerisce la prima parte del nome, con ben 400 cavalli, come ci suggerisce la seconda.
Esatto, 400 cavalli su una Golf, 40 in più di quel missile terra-aria che spacciano in giro con il nome di Classe A45 AMG : come vedremo infatti, sembra destinata a far terra bruciata su tutta la concorrenza, non solo Mercedes e non solo tedesca.
I 400 cavalli saranno erogati da un propulsore 2.0 litri TSI, lo stesso visto nell'audi TT420 concept, accompagnati da un'immancabile trazione integrale 4motion che permetterà a questo razzo di scaricare a terra uno 0-100 in 3.9 secondi (stimati).
Mezzo secondo abbondante in meno delle cugine A45 AMG, Serie1 M e RS3, prestazioni da supercar, senza contare che, essendo un motore derivato dalla TT420, i cavalli potrebbero anche essere 20 in più (quindi R420).
Se ci penso fatico a capire se sia audacia o follia.
Mancano ancora specifiche riguardanti assetto e sospensioni, principalmente perchè il progetto è ancora in fase di sviluppo, intanto ci accontentiamo di notare un'estetica che per la Golf è la più aggressiva mai vista.
Doppio scarico centrale, cerchi per 20” se non superiore e prese d'aria anteriori e posteriori esagerate sono solo alcuni dei tratti caratteristici (forse ispirati anche alla polo WRC) che contraddistinguono questa bestia.
Il progetto è quindi reale e, in termini di prestazioni, pronto a far piazza pulita di qualsiasi casa non riuscirà a correre ai ripari entro il prossimo anno.
Il prezzo? 40.000 sterline (50.000 euro) : 8.000 in più della R e 13.000 in più della GTI.

Fate i vostri conti.

facebook

instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *